XI edizione Mei - Meeting delle Etichette Indipendenti
Con
la partnership tra Mei
e Suono
Italia
Faenza
diventa il polo della nuova musica italiana
______________________________________ L’edizione
del Mei 2007 si svolgerà sempre alla
Fiera di Faenza il 24 e 25 novembre con anteprima il 23 novembre e , come
annunciato dal fondatore Giordano Sangiorgi, sarà anche
quest’anno la casa comune di tutte le produzioni musicali indipendenti italiane:
dall’indie rock alla nuova musica d’autore, dal nuovo pop al
neofolk, dal reggae all’hip-hop, dall’elettronica la punk, dal
jazz al blues, dallo ska al metal fino a tutte le sfumature della
nuova musica italiana, compresa la nuova musica contemporanea diventando
sempre piu’ punto di riferimento della nuova scena made in Italy
e uno dei primi marchi musicali del nostro paese. Dopo i dati
dello scorso anno che hanno visto 30.000 persone, 300 artisti, 300
espositori, 250 videoclip, 150 giornalisti, 100 convegni, 50
operatori stranieri e oltre 6 milioni di spettatori in tv, il Mei
si conferma la prima Fiera della nuova musica in Italia.
L’affluenza totale (nelle dieci edizioni) è stata di 150.000
persone, l’affluenza massima di 30.000 persone nell’ultima
edizione. Questo dato comprende anche l’affluenza alla Notte
Light organizzata a Faenza, l’unica notte Indies
Italiana. Il Mei di quest’anno diventerà un vero e proprio polo
della musica italiana con la presenza di etichette
discografiche, produttori di strumenti musicali italiani, editoria
e videomaker, produttori di musiche regionali, festival e la
presenza di tutti gli operatori della scena italiana che rischia
sempre piu’ in tutti i settori la definitiva cancellazione
per colpa della globalizzazione.
|

Il
canto necessario di I. Macchiarella

"Sempre
nuova è l'alba
Omaggio in musica a Rocco Scotellaro"

Il poeta e il cantastorie
|
Libro e cd: Suoni, santi e feste"
Vucirìa,
arriva
la Sicilia
Un altro itinerario del lungo viaggio nelle tradizioni musicali
d'Italia. Dopo la Campania è la volta della Sicilia con un
libro e un cd (in arrivo) firmato dai protagonisti della
ricerca (Ignazio Macchiarella, Elsa Guggino, Girolamo Garofalo,
Ignazio Emanuele Buttitta, Mauro Geraci, Ciro De Rosa), della tradizione e della musica contemporanea che nei
secoli si è cibata di oralità. Un progetto che nasce un incontro
a Perugia tra etnomusicologi, antropologi, giornalisti e critici
musicali.
Edizione
2000
Edizione 2001
Edizione
2002
|

FFratelli Mancuso

Accabbanna
Il cd di Olivia Sellerio
|